C’è una rivoluzione in atto, di cui si parla ancora troppo poco: è quella delle società benefit.

Buona lettura!

1. Cos’è la Società Benefit?

Le società benefit sono una nuova forma di impresa “profit” che affianca agli obiettivi dell’azienda anche obiettivi di sviluppo sociale e sostenibilità ambientale. Non sono da confondere con le società “non profit” in cui gli obiettivi sociali sono l’unico scopo della società.

2. Il concetto di ‘benefit’ e lo scopo

Una società benefit porta molti vantaggi e gode di un’alta reputazione frutto dei benefici ottenuti applicando i principi di responsabilità, sostenibilità e trasparenza. Offrono opportunità di investimento maggiori per coloro che prestano attenzione alla sostenibilità, il che rende la società benefit una forma di impresa assolutamente innovativa e attenta ai bisogni collettivi.

Per bilanciare i diversi interessi in gioco (ovverosia il profitto da una parte e l’attenzione ai bisogni sociali e ambientali dall’altra), la società benefit deve, per legge, nominare un management, che assuma la responsabilità dell’impatto dell’azienda e che è obbligato a stilare una relazione annuale sulle attività già svolte e sui progetti e programmi per il futuro.

3. Le origini

Sapevate che le società benefit sono di fatto nate in Italia?

Il nostro Paese infatti è stato il primo al mondo a dotarsi di una normativa specifica sul tema, dopo gli Stati Uniti, e pertanto le società benefit in Italia hanno rappresentato il primo esempio di società europea ad operare nella tutela dell’ambiente ed a vantaggio della collettività.

4. Come si diventa una Società Benefit?

Il primo passo per diventare Società Benefit è la definizione delle finalità di beneficio comune, che andranno inserite nel nuovo oggetto sociale e nello statuto. Si tratta di un’attività molto delicata che ha a che fare con la visione strategica a lungo termine dell’impresa e che avrà degli effetti sia sulla governance che sulle attività di rendicontazione annuale.

Le imprese già esistenti devono invece convocare un’assemblea straordinaria per la modifica dello statuto e, successivamente, assumere la qualifica di Società Benefit, sempre con l’aiuto di un notaio.

 

COW ha da poco iniziato il percorso per diventare una società benefit. Ci auguriamo che sempre più imprese percorrano questo cammino dando così un piccolo contributo per un un mondo migliore!