I brand di lusso stanno cercando di attirare i giovani acquirenti sperimentando nuove tattiche pubblicitarie immersive e modernizzando i canali tradizionali per ricostruire viralità e interesse nei loro marchi.
Stanno attingendo alla creatività e alla cultura per fornire messaggi memorabili che risuonano con i giovani, il che sta contribuendo al successo aziendale. Nel 2021, le vendite di lusso online sono cresciute del 27% a circa 70 miliardi di dollari, rappresentando una crescita 2,5 volte superiore rispetto al periodo pre-pandemia nel 2019.
I marchi stanno testando nuovi mezzi e concetti in ambienti fisici e virtuali per connettersi con acquirenti digitali, gli esperti stimano che entro il 2025 il 55% dei consumatori di lusso sarà Gen Z o Millennial.
Si stanno affacciando i brand di lusso come Gucci, Prada e Bottega Veneta nei giochi, nelle destinazioni di viaggio e tramite nuovi tipi di collaborazioni che stanno generando un coinvolgimento digitale di massa.

1. Bottega Veneta - Celebrazione del patrimonio culturale
La nota maison italiana collega l’arte al patrimonio culturale della Cina, installando un lungo schermo che aderisce al percorso di una delle sette meraviglie del mondo. Ma non è solo marketing: insieme all’installazione, Bottega Veneta si impegna a effettuare una donazione a sostegno della ristrutturazione e manutenzione del “Shanhai Pass”, la roccaforte più orientale della Grande Muraglia Cinese, storicamente conosciuta come il “Primo Passo sotto il Paradiso“.

2. Gucci - Conquistare il Metaverso
Un altro esempio di strategia di marketing atta a coinvolgere il cliente e farlo entrare davvero nel mondo del brand è quella messa in pratica dal celebre marchio Gucci. Notizia di quelle importanti per chi segue da vicino il mondo del Metaverso, perché il brand sta acquistando diversi appezzamenti di terra virtuale, tramite NFT $LAND.
Si parla di uno spazio dove si uniscono le persone e che include una piccola realtà commerciale, tramite la quale saranno venduti capi non tangibili e anche esperienze digitali. I dettagli mancano ancora, ma è comunque segnale del grande impegno dei più grandi brand del mondo per avere una nuova presenza digitale e sperimentare un concept completamente nuovo.

3. Fendi - Collaborazione
Nessuno poteva crederci nel 2015 che il futuro dei brand di lusso sarebbero state le collaborazioni come quella tra Fendi e Gucci. Non si tratta di una collaborazione nel senso tradizionale, bensì di un’operazione più complessa che unisce e sovrappone i codici visivi delle Maison come i loghi, i colori ed ecc in un progetto che ha ridefinito il concetto stesso di collaborazione, e che ha espanso i limiti di quello che possono fare due brand di moda insieme.

4. Prada - Influencer Virtuale
Dalla moda al gaming, gli influencer virtuali o CGI influencer (computer-generated imagery influencer) sembrano ormai un fenomeno destinato a non riguardare solo l’Asia. La moda del futuro sarà sempre più proiettata nel metaverso, permettendo ai marchi di sviluppare la propria creatività per raggiungere un bacino di consumatori più ampio.

E voi cosa ne pensate? Quale delle strategie vi è piaciuta di più?
Per non perdere altre novità sul mondo di Marketing e Business, iscrivetevi alla nostra NewsLetter!