Guida al marketing del futuro: I 10 trend che ogni marketing manager dovrebbe conoscere.
Questo articolo è una guida per il marketing del futuro. Se desiderate far parte di quella parte di aziende che sapranno stare sul mercato, dovete leggere questo articolo.
Eccovi i 10 trend di consumo che rivoluzioneranno questo 2022
Digitale, eco-sostenibilità, responsabilità sociale, fiducia, resilienza, rapporto consapevole con il tempo ed il denaro: vi presentiamo tutte le tendenze che chiamano i brand ad un rinnovamento nel 2022 secondo Euromonitor International.
Vediamo, dunque, quali sono questi 10 trend e come possono essere utili alle aziende per rispondere alle necessità dei consumatori o sviluppare prodotti o servizi in linea con i cambiamenti della società.

Il futuro del mondo digitale:
- Backup planners. I consumatori non si arrendono quando la catena di approvvigionamento si interrompe, causando la carenza di alcuni prodotti, ma cercano sempre strade differenti, spostando le loro preferenze sulle migliori opzioni disponibili. Decisamente, l’ottimizzazione diventerà la norma. Le aziende e i distributori dovrebbero utilizzare i dati per migliorare la visibilità della supply chain, perfezionare le operazioni in corso e ripensare agli investimenti.
- Anziani digitali. I consumatori meno giovani diventeranno utenti tecnologici più esperti. L’utilizzo del digitale varia di generazione in generazione e le aziende dovranno tenere conto di questo scalino, proponendosi coerentemente ai diversi target di età in modo personalizzato. Per questo motivo le soluzioni virtuali dovranno essere adattate alle esigenze del pubblico âgée online in espansione.
- Aficionados della finanza. Gli strumenti che attualmente permettono una gestione autonoma e democratica del denaro portano i consumatori ad una consapevolezza finanziaria maggiore a tal punto da rafforzare non solo l’opinione che si troveranno meglio finanziariamente nei prossimi 5 anni, ma anche l’alfabetizzazione.
- Il movimento Metaverse. I nuovi strumenti digitali consentono ai consumatori di far parte degli ecosistemi digitali immersivi e in 3D. La realtà diviene sempre più phygital, un ibrido tra fisico e digitale dove i consumatori possono liberamente vivere, lavorare, fare acquisti e interagire sia di persona che online. In questo caso i brand sono chiamati ad integrare i processi virtuali nei loro spazi fisici.

Sostenibilità e Benessere: Le nuove sfide per le aziende.
- Climate Changers. La richiesta dei consumatori verso le aziende è rivolta ad una policy aziendale più protettiva nei confronti della salute e del benessere del pianeta con l’obiettivo di ricostruire un mondo migliore. Nel 2022, il 35% dei consumatori globali cercherà di ridurre attivamente le proprie emissioni di carbonio.
- The Great Life Refresh. I consumatori si concentrano sulla crescita personale e il benessere, facendo drastici cambiamenti di vita che riflettono i loro valori, passioni e scopi. Per questo motivo le aziende devono essere viste come partner, che aiutano i consumatori ad adattarsi a un nuovo modo di vivere, che danno un supporto fisico e psicologico per affrontare tutti gli challenge del periodo post-pandemico.
- Urbani rurali. I consumatori si trasferiscono in quartieri più puliti e più verdi per trascorrere più tempo nella natura. Dunque i brand sono chiamati ad una maggiore empatia e un forte senso di responsabilità sociale per aiutare i consumatori a raggiungere stili di vita più sostenibili. Le aziende che rafforzeranno la distribuzione dell’e-commerce ed espanderanno prodotti green, senza dubbio, saranno vincenti.
- Cercatori di auto-amore. L’autenticità, l’accettazione e l’inclusione sono in prima linea nelle scelte di vita e nelle abitudini di spesa. I prodotti che evocano il benessere fisico, emotivo o spirituale prenderanno piede e miglioreranno la vita di questi consumatori, con conseguente migliore fidelizzazione dei clienti.
- Inseguimento di Preloved. La vendita di usato è un trend destinato a crescere nel tempo. Se prima il fast fashion regalava una gratificazione immediata, oggi viene percepito come uno spreco. Lo shopping di seconda mano e i mercati peer-to-peer fioriscono mentre i consumatori cercano oggetti unici, convenienti e sostenibili. Le aziende stanno implementando nuovi modelli di business e stanno abbracciando l’economia circolare per rispondere alle nuove esigenze.
- Il paradosso della socializzazione. La pandemia mondiale ha riconfigurato le nostre routine quotidiane, la nostra resilienza mentale. I consumatori hanno acquisito una maggiore consapevolezza di sé nell’ottica della costruzione di una vita più appagante, bilanciata e incentrata sul benessere. Nel 2021, il 76% dei consumatori globali ha preso precauzioni per la salute e la sicurezza quando esce di casa. Per andare incontro a questa nuova esigenza, le aziende sono chiamate a fornire prodotti e servizi che supportino questa resilienza e lo stato di benessere fisico e mentale.
Hai trovato interessante questo articolo? Contattaci e studieremo insieme a te un piano di marketing in linea con le tendenze del futuro.