
1. Ritorno alle origini: il riciclo
2. Digital Reminder
3. Dare priorità a flora e fauna
I brand si sono concentrati sulla sensibilizzazione delle foreste e degli ecosistemi del pianeta tramite spot pubblicitari e iniziative a favore delle piante.
Il marchio di calzature ad alte prestazioni nel deserto Erem ha lanciato il suo programma “Cactus Pear”, incentrato sull’educazione e la conservazione degli ecosistemi nel deserto. Il marchio americano si è rivolto a Instagram per annunciare che pianterà 1km di pera cactus utilizzando i proventi di ogni prodotto venduto.
4. Basta GreenWashing
Con la crescita della sensibilità ambientale, il greenwashing ha praticamente permeato qualsiasi comunicazione sui media. Gli esperti cercano di sottolineare l’uso troppo superficiale del termine sostenibilità da parte delle aziende.
Wherefrom, una piattaforma che fornisce ai brand punteggio di sostenibilità di crowdsourcing, agendo essenzialmente come misura preventiva contro il greenwashing. Se i brand o gli esperti di marketing cercano di creare la sostenibilità di facciata per gli interessi personali rischiano una causa con Wherefrom.
Per la campagna di comunicazione la piattaforma americana ha creato un video musicale “Stop the Wash”, adottando 120 slogan “verdi” come “Ogni goccia è verde” e “Stiamo aiutando il mondo a raggiungere lo zero netto”.