Aumento dei prezzi del cibo e dell’energia sta mettendo a dura prova il benessere emotivo e mentale delle persone. Ora più che mai, le aziende devono praticare una buona strategia e supportare i consumatori nelle loro sfide.


Buona lettura!

Un sondaggio del WGSN ha rivelato che il 72,8% delle persone soffre per l’attuale crisi del costo della vita poiché deve far fronte a prezzi in rapido aumento e a guadagni stagnanti: questa situazione costringe le persone a modificare i piani futuri.

L’attuale panorama economico ha provocato un’ondata di preoccupazione in tutto il mondo. In India, il 74% dei consumatori ha affermato che l’aumento del costo della vita ha influito sui loro piani a lungo termine, mentre in Scozia il 54% degli adulti sopra i 40 anni si sente ansioso di andare in pensione a causa di problemi di denaro. Nel frattempo in Italia il 30% afferma di trovarsi in grande difficoltà, mentre il 76% sta cambiando le proprie abitudini di spesa per sopravvivere.

Come devono comportarsi le aziende in questa situazione? 

Abbiamo creato una strategia che mira ad aiutare i brand a comprendere il comportamento dei consumatori finali per costruire una strategia del business vincente.

Punti chiavi per la strategia:

Connettersi emotivamente

Le persone vogliono che i brand li supportino durante questo momento cruciale di crisi. Creare un rapporto di affinità attraverso dei messaggi e delle iniziative che li facciano sentire il supporto.

 

Investire sulla fedeltà dei consumatori

Bisogna essere attenti alle esigenze dei consumatori, mostrare simpatia ed empatia con loro durante questo periodo. Fornire sollievo e soluzioni (emotivamente e finanziariamente) che li faranno desiderare di tornare.

 

Creare una community 

Sfrutta il concetto danese di “samfundssind” (traduzione “spirito di comunità”) per convertire i consumatori in comunità durante la crisi. Sostenere la comunità e mostrare la solidarietà.

 

La trasparenza alla base 

I consumatori richiedono trasparenza, ma i marchi devono assicurarsi di comunicare onestamente quando si tratta di aspetti come l’aumento dei prezzi; essere consapevoli della contrazione.

 

Se vi è piaciuto questo articolo, seguiteci anche sui social!